Pranu Muttedu è il nome del Parco Neolitico più grande della Sardegna.
Visualizzazione post con etichetta Neolitico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Neolitico. Mostra tutti i post
Eurasia: la mostra al Palazzo di Città - Cagliari
Centinaia di ritrovamenti archeologici risalenti al periodo compreso tra il IV ed il I millennio A.C. custoditi da vari Musei d'Italia e della Sardegna e dall'Ermitage di San Pietroburgo sono esposti nella mostra temporanea Eurasia, presso il Palazzo di Città in Cagliari fino al 10 aprile 2016.
Etichette:
Archeologia,
Arte,
Bastione Saint Remy,
Cagliari,
Cattedrale,
Dea Madre,
Neolitico,
Nuraghe,
Palazzo Regio
Ubicazione:
Piazza Palazzo, 09124 Cagliari, Italia
La tomba prenuragica di Pranu Siara (Suelli)
Suelli, un piccolo paese a circa 45 Km da Cagliari, nasconde un tesoro archeologico che, al momento, risulta essere unico in tutta la Sardegna.
Etichette:
Ambiente,
Archeologia,
Neolitico,
Suelli
Ubicazione:
09040 Suelli CA, Italia
L'Altare di Monte d'Accoddi (Sassari)

Etichette:
Ambiente,
Archeologia,
Dea Madre,
Museo,
Neolithic Age,
Neolitico,
Piramide,
Sassari
Road trip from Isili to Tomb of Giants Aiodda (Nurallao)
Etichette:
Ambiente,
Archeologia,
Laghi,
Neolithic Age,
Neolitico,
Nuraghe,
Nuragic Age,
Tessile,
Tessitura
Ubicazione:
08030 Nurallao CA, Italia
Nel regno dell'acqua: Su Mannau
Su Mannau è un complesso carsico di straordinaria bellezza che si trova a Fluminimaggiore non lontano dal Tempio della Valle di Antas.
Etichette:
Ambiente,
Archeologia,
Fluminimaggiore,
Grotta,
Neolithic Age,
Neolitico,
Nuragic Age,
Nuragic Bronze Age,
Santuario Nuragico
Ubicazione:
Fluminimaggiore CI, Italia
Il Museo dell'Ossidiana (Pau)
Etichette:
Arte,
Artigianato,
Marmilla,
Montagna,
Monte Arci,
Museo,
Neolithic Age,
Neolitico,
Ossidiana,
Pau,
Vulcano
Ubicazione:
09090 Pau OR, Italia
Il Parco dell'ossidiana (Pau)
Nel Parco Sennixeddu (Pau - Monte Arci), tra gli alberi di leccio e la macchia mediterranea, si trova un sentiero che contiene un antico tesoro del passato: l'ossidiana, un vetro di origine vulcanica risalente a circa tre milioni di anni fà.
Etichette:
Ambiente,
Archeologia,
Marmilla,
Monte Arci,
Museo,
Neolithic Age,
Neolitico,
Ossidiana,
Parco,
Pau,
Vulcano
Ubicazione:
09090 Pau OR, Italia
Il fascino della ceramica Neolitica
![]() |
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari |
Tra tutte le ceramiche ritrovate in Sardegna queste, risalenti al Neolitico, sono le mie preferite.
L'arte Neolitica è il frutto di una cultura straordinaria ed affascinante.
La ceramica dell'epoca ne è una prova, essa infatti è l'espressione non solo di una tecnica artigianale elaborata ed elegante, ma anche dell'utilizzo di simboli in grado di comunicare visivamente, ancora oggi a distanza di quasi 7.000 anni, una grande forza vitale.
Le forme di queste ceramiche sono sinuose e materne, come la Dea Madre, le decorazioni sono graffiate e decisamente moderne e raffigurano giochi geometrici e spirali tendenti all'infinito.
Se volete apprezzare da vicino la bellezza delle ceramiche raffigurate nelle foto le potete trovare esposte presso i musei archeologici di Cagliari e Nuoro.
![]() |
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari |
![]() |
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari |
![]() |
Museo Archeologico Nazionale di Nuoro |
Etichette:
Archeologia,
Cagliari,
Ceramica,
Dea Madre,
Museo,
Neolithic Age,
Neolitico,
Nuoro
Ubicazione:
Sardegna, Italia
S'acqua 'e is dolus (Settimo San Pietro)
La domus de Jana (casa della fata), denominata S'acqua 'e is dolus (l'acqua dei dolori), è una tomba risalente al periodo Neolitico (IV millennio A.C.) e si trova in una pineta poco distante dal centro abitato di Settimo San Pietro.
La Dea madre sarda

Tra queste piccole ed uniche opere d'arte, non saprei scegliere la mia preferita, poiché le trovo tutte adorabili.
A distanza di millenni, il loro esatto significato appare ancora sfuggente e difficile da decifrare.
Ma al tempo stesso quelle figure femminili semplici e straordinarie, tra loro diverse nello stile e talvolta nel materiale, sono ancora oggi capaci di comunicare il senso religioso dell'alternanza di vita e di morte, nonché della rinascita e dell'immortalità misteriose.
Nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari ci sono diversi esempi di queste opere e in tutta sincerità ritengo che ogni statuina meriterebbe di essere collocata in una propria vetrina, per essere osservata con calma ed a tutto tondo in ogni suo particolare.
Tra le tante statuine desidero mostrare (nella prima foto a destra) la statuina femminile, in caolinite, ritrovata a Cabras, in località Cuccuru S'Arriu, risalente al IV millennio A.C. appartenente alla Cultura Bonuighinu. Questa tipologia di statuine è caratterizzata da un'aspetto grasso, morbido e materno, quella a destra in particolare presenta un copricapo molto elegante ed elaborato che purtroppo si riesce a vedere con grande difficoltà.
Nella seconda foto è ritratta la statuina femminile, in marmo bianco, rinvenuta a Senorbì presso il Villaggio preistorico di
Turriga, il cui stile è invece geometrico - planare. Quest'ultima si trovava dentro un cerchio sacro
delimitato da pietre ed appartiene alla Cultura San Michele risalente al II millennio A.C.
Etichette:
Archeologia,
Cabras,
Cagliari,
Cittadella dei Musei,
Dea Madre,
Museo,
Neolitico,
Senorbì
Iscriviti a:
Post (Atom)