Il Palazzo Atzori (Paulilatino) ospita un interessante Museo che, tra tanti beni, conserva un bene vitale per natura: il Pane. Mi lascio sempre incantare dalle forme e dalle decorazioni tradizionali del pane quale opera d'arte. Alcune delle immagini che seguono sono capaci di esprimere in parte la bellezza estetica del pane tradizionale della Sardegna.
![Travelogue Sardinia: Il pane nel museo Atzori di Paulilatino](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJn7t3n1pDVKCZbQChaIw2_trACxq0vYravptRdjh8dW2O4uoNmnG-9-T_2YFSj5bMHgmWEJEfY6SW5ypFUsLTDsXIaEodjRhFDbitGl2z4YsYpXDY39YpxP_ZX-_ywBhz-EQqXZtm2OK0/s1600/ignazio+074.jpg)
![]() |
S'Angulla è il pane che all'interno della sua ricca decorazione custodisce l'uovo della cerimonia pasquale. |
![]() |
Anche questo pane rappresenta le palme intrecciate della Pasqua. |
![]() |
Il pane Arzolla raffigura i contadini, i buoi, l'aratro e naturalmente il preziosissimo grano. Potete trovare altre immagini del pane tradizionale della Sardegna nel mio precedente post: Il pane rituale degli sposi. |
Nessun commento:
Posta un commento